“SICK-BUILDING SYNDROME”, SAI COS’È?
Hai mai pensato che la tua casa possa essere inquinata?
È difficile pensare che le mura domestiche possano essere nocive per la nostra salute. Siamo abituati a immaginare l’inquinamento come un fenomeno esterno legato all’acqua, al suolo o all’aria. Ma non è cosi: è stato dimostrato che anche le nostre abitazioni sono inquinate ed è tutta una conseguenza di nostre azioni quotidiane.
Viviamo costantemente in ambienti chiusi, che sia la nostra casa, il nostro ufficio o la scuola.
Questo fattore è davvero importante, in quanto siamo sempre a contatto costante con materiali di costruzione e oggetti elettronici che, seppur necessario, potrebbe portare all’insorgere di disturbi più o meno dannosi per il nostro organismo.
Tra le azioni quotidiane e ormai automatiche ne possiamo rilevare molte che rappresentano vere e proprie fonti di inquinamento, ad esempio:
– il fumo di sigarette. Uno dei principali inquinanti nei luoghi chiusi. Dannoso per la salute del fumatore e per chi gli sta vicino. Proprio per questo motivo non è più permesso fumare in luoghi pubblici e sarebbe un’ottima regola da applicare anche in casa;
-l’utilizzo di detersivi in maniera ripetuta e in luoghi chiusi o poco areati. Possono causare dei danni all’organismo di chi entra a contatto con essi. Esistono molti detersivi biologici che possono essere usati come alternativa ai prodotti abituali, sicuramente meno nocivi e che rispettino l’ambiente;
– l’utilizzo di stufe/caldaie difettose o vecchie. Sottopongono gli individui all’inalazione inconsapevole del monossido di carbonio il quale, entrando in circolo nel nostro organismo, non consente all’emoglobina di trasformarsi in ossigeno;
– batteri e muffe derivanti da impianti di condizionamento/riscaldamento non adeguatamente sottoposti a manutenzione.
Gli effetti sulla salute sono visibili con diverso peso, a distanza di tempo, a seconda dell’esposizione più o meno ripetuta e alla tipologia di inquinamento
Come poter evitare tutto questo? Prevenire è meglio che curare!
Ma come? Scegliendo i giusti materiali e i giusti prodotti per proteggere la nostra casa e salvaguardare la nostra salute.
Vi sono diverse soluzioni che si possono adottare:
- arredare la propria casa con le piante. Oltre ad abbellire la nostra abitazione, attraverso la funzione della fotosintesi, trasformano l’anidride carbonica in ossigeno, assorbendo quasi 80% delle sostanze nocive presenti nell’habitat circostante.
- Optare per soluzioni innovative e rispettose dell’ambiente, come la pittura termica, in grado di ridurre l’inquinamento delle pareti e prevenire la formazione di muffa e di altri agenti dannosi.
- Utilizzare dei sensori di inquinamento domestico, che avvisano quando si sta superando il limite, in modo da agire con soluzioni opportune.
Energy Italy può aiutarti a prevenire molti di questi agenti dannosi, salvaguardando la tua casa ma soprattutto la tua salute.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su tutte le novità, oppure mandaci una e-mail per saperne di più: info@energyitalyspa.it.
Autore: M.R.