Superbonus: guida definitiva

Il Superbonus 110 è un’agevolazione economica prevista dal decreto Rilancio che garantisce una detrazione fino al 110% per interventi volti alla riqualificazione energetica dell’immobile. Ecco tutte le novità previste dal Superbonus 2021, quali interventi sono compresi e come fare richiesta per la detrazione.

Superbonus 110, come funziona

Il Superbonus è un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022, per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. Ulteriori sei mesi di tempo (31 dicembre 2022) vengono concessi per le spese sostenute per lavori condominiali o realizzati sulle parti comuni di edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate, purché al 30 giugno 2022, sia stato realizzato almeno il 60% dell’intervento complessivo.

La detrazione è riconosciuta nella misura del 110%, da ripartire tra gli aventi diritto in 5 quote annuali di pari importo e per le spese sostenute nel 2022 in 4 quote annuali di pari importo.

L’efficientamento energetico domestico permette di ottenere un importante risparmio energetico che si traduce in una diminuzione della bolletta di luce e gas. Per conoscere i propri consumi è importante eseguire una periodica autolettura del contatore. Se ci stiamo trasferendo in una casa dove il contatore risulta staccato, dovremo contattare il fornitore e fare richiesta per un subentro di luce e gas.

Tra le novità introdotte dal Superbonus 2021, è prevista la possibilità, al posto della fruizione diretta della detrazione, di optare per un contributo anticipato sotto forma di sconto praticato dai fornitori dei beni o servizi (sconto in fattura) o, in alternativa, per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante.

Superbonus 110% 2021, tutti gli interventi agevolabili

Scorrendo il testo del Decreto Rilancio si possono visualizzare l’elenco dei lavori incentivati dallo Stato per la riqualificazione energetica soggetti al Superbonus 110% che includono:

  1. Lavori di isolamento termico degli edifici, con un’incidenza pari almeno al 25% della superficie e per un massimo di:
    • 50.000 euro di spesa per gli edifici unifamiliari;
    • 40.000 euro per unità immobiliare per i condomini da 2 ad 8 unità;
    • 30.000 euro, moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio, se lo stesso è composto da più di otto unità immobiliari;
  2. Lavori di sostituzione dei vecchi impianti di climatizzazione in condominio, con impianti centralizzati ad alta efficienza energetica, fino ad un massimo di:
    • 20.000 euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti fino a otto unità immobiliari;
    • 15.000 euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio per gli edifici composti da più di otto unità immobiliari.

Il Superbonus 110% viene assegnato a qualunque lavoro di ottimizzazione energetica, purché sia compreso almeno uno degli interventi presenti nell’elenco precedente. Il Superbonus 110% verrà corrisposto anche per i lavori di adeguamento sismico (sismabonus), a patto che questi vengano eseguiti entro il periodo di tempo indicato dal decreto, ovvero tra il 1° luglio 2020 e il 31 dicembre 2021.

Oltre agli interventi trainanti sopra elencati, rientrano nel Superbonus anche le spese per interventi eseguiti insieme ad almeno uno degli interventi principali di isolamento termico, di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale o di riduzione del rischio sismico.

In questo caso è possibile beneficiare del Superbonus 2021 per:

  • interventi di efficientamento energetico
  • installazione di impianti solari fotovoltaici
  • infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici
  • interventi di eliminazione delle barriere architettoniche

Con un emendamento alla legge di Bilancio 2021 è stato inoltre previsto un credito di imposta del 110% per incentivare la copertura fibra FTTH (Fiber To The Home) degli edifici, per spese realizzate entro il 31 dicembre 2021, fino a un importo massimo di 1000 euro per ciascuna unità immobiliare. Verificare sempre la copertura di rete della propria casa è fondamentale, può aiutare molto nella scelta della singola offerta.

Come beneficiare del Superbonus 2021

Per beneficiare del Superbonus è obbligatorio comunicare all’ENEA l’ammontare delle spese effettuate entro 90 giorni dalla data di fine dei lavori. Per poter accedere alle detrazioni fiscali  previste dal Superbonus 2021 bisognerà inviare all’ENEA i seguenti dati:

  • dati anagrafici del beneficiario;
  • informazioni relative all’immobile oggetto di intervento;
  • tipologia di intervento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.